La cooperativa attraverso uno staff di personale qualificato offre alle aziende in obbligo di inserimento lavorativo, la possibilità di realizzare dei progetti di inserimento ad hoc attraverso lo strumento della CONVENZIONE.

La convenzione

Cos’è una Convenzione per l’assolvimento degli obblighi previsti dalla L.68/99
“Norme per il diritto al lavoro dei disabili”.

Una nuova opportunità costituita dalla convenzione ex. dall’art.14 del D.Lgs. 276/2003 che ha come finalità l’inserimento lavorativo dei lavoratori disabili nelle cooperative sociali di tipo B, attraverso la fornitura di commesse da parte di aziende soggette all’obbligo di assunzione di disabili in base alla normativa vigente.

Attraverso la sottoscrizione di una specifica convenzione, le aziende esternalizzano lavoro alle cooperative sociali che impiegano lavoratori disabili con difficoltà di inserimento nel ciclo lavorativo ordinario e possono assolvere, in questo modo, all’obbligo di riserva secondo quanto stabilito dalla legge 68/99 che disciplina le “Norme per il diritto al lavoro delle persone disabili”.
L’utilizzo di questo strumento, quindi, consente alle aziende di adempiere parte degli impegni occupazionali previsti dalla L. 68/99 (per le imprese con un numero di addetti compreso tra 15 e 35 è possibile adempiere all’intero impegno occupazionale), mediante l’affidamento di commesse lavorative a cooperative di inserimento lavorativo.
Il datore di lavoro committente, per la durata della commessa (periodo non inferiore a 12 mesi), potrà computare i lavoratori disabili inseriti nella cooperativa sociale in esecuzione della convenzione, per la copertura di parte della propria quota d’obbligo. 

Anche in questo periodo, nonostante le difficoltà venutesi a creare a seguito della crisi economica, è stato mantenuto un trend di crescita nel ricorso a questo strumento, soprattutto alla luce del grado di flessibilità che esso può offrire nell’adempimento agli obblighi di legge.

Le nostre convenzioni

In collaborazione con il Servizio Inserimento Lavorativo Disabili della Provincia di Parma e le Associazioni di Impresa del territorio, abbiamo attivato diverse convezioni ex art. 22 L. R. 1 agosto 2005, n. 17. Ad oggi il nuimero di soggetti coinvolti nelle convenzioni sono 37;
le ditte con le quali ad oggi abbiamo convenzioni attive sono le seguenti:

Barilla, Bonatti, Pro.ges., Value Retail, Gesin, Glaxo SmithKline, John Bean Technologies, Maps, Parmense ondulati, Pergemine, Praxair, Reichold, Selip, Sined, Sunion, Trafileria Zincheria Cavatorta, Zeleco.

Il senso della convenzione

La nostra cooperativa opera a Parma dal 2003 e si caratterizza per la mission esplicitamente orientata alla creazione di opportunità e spazi di lavoro per persone svantaggiate.
Assumere lavoratori altrimenti esclusi dal mercato del lavoro, oppure condannati alla dipendenza dal sistema assistenziale, è la finalità, non certo il mezzo, attraverso il quale realizziamo la nostra attività d’impresa.
Al fine del raggiungimento di quanto sopra, siamo convinti che il mondo delle imprese e la cooperazione sociale possano offrirsi reciprocamente stimoli importanti, ciascuno dando un insostituibile contributo alla promozione e alla creazione di opportunità dei diversi attori.
Dalla nostra esperienza riteniamo di poter affermare che il ricorso a questo strumento consente il raggiungimento di alcune finalità specifiche quali:

  • finalità sociale, legata all’utilizzo di uno strumento di promozione dell’inserimento lavorativo di fasce svantaggiate di lavoratori attraverso la valorizzazione del ruolo delle cooperative sociali di tipo B, che hanno come finalità l’ingresso nel mercato del lavoro di persone in situazione di svantaggio. Tale attenzione potrebbe anche rientrare in una più ampia strategia di Responsabilità Sociale di Impresa;
  • finalità giuridica, legata all’assolvimento dell’obbligo;
  • finalità economica, legata al contenimento dei costi operativi delle attività esternalizzate, alla riduzione dei costi relativi all’inserimento del disabile in termini sia di costo del lavoro, che di tutoraggio, che di adeguamento della struttura aziendale, di miglioramento delle condizioni di flessibilità delle strutture di costo;
  • finalità di carattere competitivo, connessa alla possibilità di concentrare le risorse aziendali su attività che possono creare e sviluppare il vantaggio competitivo dell’azienda, attraverso il potenziamento delle proprie core competence.

Altri inserimenti

Altre tipologie di inserimenti attualmente attivi:
Numero soggetti inseriti oltre la convenzione in base alla lege 381: 6
Progetti riabilitativi, tirocini formativi (Sild e Ausl), percorso di inserimento socio terapeutico riabilitativo (Ausl): 10
Convenzione con tribunale per lavori di pubblica utilità.

Restiamo a Vostra completa disposizione per eventuali richieste di chiarimenti e approfondimenti relativi all’applicazione della convenzione ex art. 14 D.lgs 276/03.

Hai bisogno di un servizio? Ti possiamo aiutare noi!

CONTATTACI

Specialisti in molti lavori.

Scopri quali sono le nostre attività.

Lavanderia Pulizie

I panni sporchi dove si lavano?

I panni sporchi si lavano in Biricc@! …e le pulizie le facciamo noi a casa tua!

Scopri l’attivita!

Panificio

Il Pane di Ranzano.

Il Pane di Ranzano! Qualità, passione e amore della tradizione.

Scopri l’attivita!

Comunicazione Integrata

Agenzia di comunicazione.

Agenzia di comunicazione, marketing, archivi digitali e sistemi di comunicazione integrata.

Scopri l’attivita!

Inserimento Lavorativo

Lavoro per svantaggiati.

Lavoro per svantaggiati, svantaggiati per il lavoro!

Scopri l’attivita!

Accoglienza

Siamo tutti lo straniero di qualcun altro.

Siamo tutti lo straniero di qualcun altro.

Scopri l’attivita!

SalvaTempo

Servizi Welfare Aziendale

I servizi SalvaTempo di Biricc@ sono un progetto nato per agevolarti nella vita di tutti i giorni!

Scopri l’attivita!